Effettua l'accesso
Registrati
Lun - Ven 09:00 - 17:00;
Toggle navigation
Home
Come funziona
Corsi haccp
Accedi
Home
Come funziona
Corsi haccp
Accedi
Quiz finale corsi haccp
E-learning Sos-haccp
>
Quiz finale corsi haccp
Quiz finale corsi haccp
1. Quali di queste sostanze possono essere definite alimenti?
Possono essere definiti alimenti: La carne e i prodotti derivati, il latte e i prodotti derivati e i prodotti ortofrutticoli. Il tabacco e i prodotti del tabacco NON sono considerati alimenti perché NON hanno alcuna funzione nutritiva e inoltre NON sono destinati ad essere ingeriti dall'uomo!
La carne e i prodotti derivati
I prodotti ortofrutticoli
Il latte e i prodotti derivati
Il tabacco e i prodotti del tabacco
2. Un alimento è ogni sostanza destinata ad essere ingerita dall’uomo
Secondo la definizione del Reg. (CE) 178/02 un alimento è "ogni sostanza destinata ad essere ingerita dall'uomo o di cui si preveda possa essere ingerita dall'uomo".
Vero
Falso
3. I prodotti da forno possono essere definiti alimenti
I prodotti da forno sono degli alimenti!
Vero
Falso
4. Il tabacco e i prodotti del tabacco possono essere definiti alimenti
Il tabacco e i prodotti del tabacco NON possono essere definiti alimenti. NON rientrano nella definizione di alimento contenuta nel Reg. (CE) 178/02, NON hanno alcun potere nutritivo e NON sono sostanze destinate ad essere ingerite!
Vero
Falso
5. I cosmetici possono essere definiti alimenti
I cosmetici NON possono essere definiti alimenti. NON rientrano nella definizione di alimento contenuta nel Reg. (CE) 178/02, NON hanno alcun potere nutritivo e NON sono sostanze destinate ad essere ingerite!
Vero
Falso
6. I cereali e i legumi possono essere definiti alimenti
I cereali e i legumi sono alimenti!
Vero
Falso
7. I mangimi sono considerati alimenti?
I mangimi NON possono essere definiti alimenti in quanto NON commestibili per l'uomo. Secondo la definizione di alimento contenuta nel Reg. (CE) 178/02 sono alimenti solo "le sostanze destinate ad essere ingerite dall'uomo".
SI
Sbagliato! I mangimi sono sostanze commestibili SOLO per gli animali e NON per l'uomo per questo NON possono essere considerati alimenti.
NO
Giusto! NON sono considerati alimenti perché NON sono sostanze destinate ad essere ingerite dall'UOMO, bensì dagli animali.
8. Cos’è la legislazione alimentare?
Insieme di leggi e regolamenti riguardanti la sicurezza alimentare
Giusto! L'obiettivo della legislazione alimentare è di tutelare la salute del consumatore
Insieme di leggi e regolamenti riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro
Sbagliato! Per la sicurezza sui luoghi di lavoro esistono altri riferimenti specifici che qui NON sono stati trattati
9. Quando un alimento può essere considerato SICURO?
Quando CONTIENE contaminanti
Sbagliato! Un alimento può essere considerato sicuro quando NON CONTIENE contaminanti
Quando NON CONTIENE contaminanti
Giusto! Un alimento può essere considerato sicuro quando NON CONTIENE contaminanti
10. Qual è l’obiettivo della legislazione alimentare?
L`obiettivo della legislazione alimentare è proprio quello di tutelare la salute dei consumatori ed EVITARE la diffusione delle malattie alimentari
Tutelare la salute dei consumatori
Giusto!
Diffondere le malattie alimentari
Sbagliato! L`obiettivo della legislazione alimentare è tutelare la salute dei consumatori ed EVITARE la diffusione delle malattie alimentari
11. Cos’è il pacchetto igiene?
Il pacchetto igiene è un insieme di leggi e regolamenti che riguardano l'igiene degli alimenti. Tra questi troviamo il Reg. (CE) 852/04 sull'igiene dei prodotti alimenti che interessa tutte le imprese alimentari.
Un insieme di leggi e regolamenti che riguardano l'igiene PERSONALE
Sbagliato!
Un insieme di leggi e regolamenti che riguardano l'igiene degli ALIMENTI
Giusto!
12. Cosa sono i contaminanti?
I contaminanti sono sostanze, composti o miscele con proprietà tossicologiche. Sono pericolose per la salute umana e per questo motivo NON devono essere presenti negli alimenti. In alcuni casi è impossibile escluderne la presenza negli alimenti, quindi è necessario operare in modo tale da impedirne la formazione ove possibile e contenerne la quantità.
Sostanze pericolose per la salute umana che NON dovrebbero essere presenti negli alimenti
Giusto!
Sostanze innocue per la salute umana e di alto valore nutritivo
Sbagliato!
13. I contaminanti sono sostanze tossiche per la salute umana
I contaminanti sono sostanze, composti o miscele con proprietà tossicologiche quindi sono assolutamente TOSSICI per la salute umana
Vero
Falso
14. Quanti tipi di contaminanti esistono?
I contaminanti possono essere suddivisi in 4 tipologie: i contaminanti chimici, i contaminanti fisici, gli allergeni e i contaminanti biologici
4
Giusto! Esistono 4 tipologie di contaminanti: i contaminanti chimici, i contaminanti fisici, gli allergeni e i contaminanti biologici
10
Sbagliato!
15. Cosa sono gli allergeni alimentari?
Gli allergeni sono sostanze dannose per i soggetti affetti da allergie o intolleranze alimentari. Sono sostanze in grado di provocare danni alla salute di questi soggetti e come tali sono considerati a tutti gli effetti dei contaminanti alimentari.
Sostanze dannose per i soggetti affetti da intolleranze o allergie alimentari
Giusto! Sono sostanze in grado di provocare danni alla salute di questi soggetti e come tali sono considerati a tutti gli effetti dei contaminanti alimentari.
Sostanze che provocano reazioni avverse negli animali domestici
Sbagliato!
Sostanze innocue per la salute umana
Sbagliato!
16. Quali di queste sostanze rientrano nell’elenco degli allergeni del Reg. 1169/11?
L'elenco degli allergeni del Reg. (CE) 1169/11 include: 1. I cereali contenenti glutine 2. Crostacei e prodotti a base di crostacei 3. Uova e prodotti base di uova 4. Pesce e prodotti a base di pesce 5. Arachidi e prodotti a base di arachidi 6. Soia e prodotti a base di soia 7. Latte e prodotti a base di latte 8. Frutta a guscio 9. Sedano e prodotti a base di sedano 10. Senape e prodotti a base di senape 11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo 12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazione superiore a 10mg/L o 10mg/kg 13. Lupini e prodotti a base di lupini 14. Molluschi e prodotti a base di molluschi
I cereali contenenti glutine
Esatto!
Le uova e i prodotti a base di uova
Esatto!
I cocomeri
Sbagliato!
I crostacei e i prodotti a base di crostacei
Esatto!
I molluschi e i prodotti a base di molluschi
Esatto!
Il miele
Sbagliato!
Le noci e i prodotti a base di noci
Esatto!
17. Le procedure preventive sono attività che hanno lo scopo di assicurare un ambiente idoneo per la produzione di alimenti sicuri
Le procedure preventive, dette anche pre-requisiti, sono attività che hanno lo scopo di assicurare un ambiente idoneo per la produzione di alimenti sicuri
Vero
Falso
18. La sanificazione è una procedura preventiva che serve a rimuovere i contaminanti dall’ambiente di lavoro
La sanificazione è una delle procedure preventive, dette anche pre-requisiti, che serve a rimuovere i contaminanti dall’ambiente di lavoro. La sanificazione prevede la detergente (rimozione dello sporco) + la disinfezione (rimozione dei microrganismi).
Vero
Falso
19. La detergenza è la rimozione dello sporco visibile
La detergenza è la rimozione dello sporco visibile ad occhio nudo. In sostanza quando detergi una superficie rimuovi lo sporco (grasso, particelle, polvere, residui di alimenti, ecc..) ma NON rimuovi i microrganismi!
Vero
Falso
20. La disinfezione è la rimozione dei microrganismi
La disinfezione è la rimozione dei microrganismi. Le sostanze disinfettanti hanno un potere battericida e quindi sono in grado di abbattere la carica microbica presente sulle superfici. Ricorda: NON è possibile disinfettare lo sporco, quindi è necessario detergere prima di disinfettare!
Vero
Falso
21. Quali di questi sono considerati animali infestanti?
Gli animali infestanti sono: i roditori (topi), gli artropodi (insetti), i volatili e gli striscianti.
Gli artropodi (insetti)
Esatto!
I roditori (topi)
Esatto!
Gli scoiattoli
Sbagliato!
I volatili e gli striscianti (uccelli e lucertole)
Esatto!
I leoni e le tigri
22. Il controllo degli animali infestanti è una delle procedure preventive o pre-requisiti
Il controllo degli animali infestanti è una delle procedure preventive o pre-requisiti perché serve a prevenire l'ingresso degli animali infestanti nei luoghi di lavorazione e conservazione degli alimenti. Serve ad impedire la contaminazione biologica
Vero
Falso
23. Gli animali domestici sono ammessi in cucina
Assolutamente NO! Nei luoghi di lavorazione, conservazione ed esposizione dei prodotti alimentari NON sono ammessi animali, quindi nemmeno gli animali domestici.
Vero
Falso
24. L’igiene del personale è indispensabile per prevenire la diffusione la cosiddetta “contaminazione umana”
L'igiene del personale infatti è una delle procedure preventive dette pre-requisiti che serve ad assicurare un ambiente idoneo per la produzione di alimenti sicuri. Gli addetti che manipolano gli alimenti DEVONO pulire le mani prima di iniziare a lavorare, prima di toccare gli alimenti e dopo essere stati in bagno, dopo aver soffiato il naso e tra una lavorazione e l'altra.
Vero
Falso
25. Posso indossare abiti civili per lavorare
Assolutamente NO! Devi indossare gli indumenti da lavoro, che devono essere puliti regolarmente e riposti a fine giornata negli appositi armadietti a doppio scompartimento.
Vero
Falso
26. Non c’è bisogno di lavare le mani dopo essere stati in bagno
Attenzione! Lava sempre le mani dopo essere stato in bagno per evitare di contaminare gli alimenti che manipoli.
Vero
Falso
27. Cosa devo fare se ho dei tagli sulle mani?
Se hai dei tagli o altre ferite/lesioni sulle mani devi avvisare il responsabile haccp e indossare i guanti monouso per proteggere gli alimenti dalle contaminazioni. Ricordati di cambiarli con la stessa frequenza con cui dovresti lavarti le mani ovvero: tra un'operazione e l'altra, prima di manipolare tipologie di alimenti differenti, dopo essere stato in bagno.
Devo avvisare il responsabile haccp e indossare i guanti monouso per proteggere gli alimenti dalle contaminazioni
Esatto!
Posso lavorare anche a mani nude
28. Posso indossare anelli e bracciali durante il servizio?
Non è consentito indossare gioielli durante il servizio perché potrebbero accidentalmente finire negli alimenti e costituire un pericolo per la salute degli avventori dell'esercizio ovvero i consumatori. Costituiscono a tutti gli effetti dei contaminanti fisici, perché sono corpi estranei agli alimenti pericolosi per la salute umana.
No, devo rimuoverli prima di cominciare a lavorare perché potrebbero finire negli alimenti
Esatto!
Sì, posso anche lavorare con le unghie smaltate!
Sbagliato!
29. Cosa devo controllare in fase di ricevimento merci dal fornitore?
L'integrità delle confezioni (assenza di rotture dell'imballo e delle confezioni stesse)
Esatto
L'assenza di anomalie (colore, odore, aspetto, eventuali deformazioni)
Esatto
I lotti (controllo se corrispondono ai lotti riportati sulla bolla o DDT)
Esatto
Le date di scadenza/TMC
Posso accettare la merce senza controllarla
Sbagliato
30. Cos’è il sistema haccp?
Il sistema haccp, a differenza del pensiero comune NON è un attestato, NON è un manuale ma è un sistema operativo che permette di analizzare i rischi dei processi produttivi. Nel manuale viene descritta l'applicazione pratica di questo sistema accanto alle procedure preventive, senza le quali NON potrebbero essere applicati i principi del sistema haccp.
Un attestato
Un manuale
Un metodo operativo che serve ad analizzare i rischi dei processi produttivi
Esatto
risposto
0
/
30
Risultato
0%
Ripeti quiz
Mostra le risposte
Sufficienza - 60%
Cerca
Open chat
1
Powered by
Joinchat
Hai bisogno di aiuto?